MACRODOSAGGIO
PRODOTTI DA BIG-BAG


Sempre più spesso viene richiesto l’utilizzo di prodotti speciali nelle formulazioni di ricette di produzione.
Questi ingredienti sono forniti in big bag per ragioni economiche e per facilitarne lo stoccaggio e la movimentazione presso l’utilizzatore.
Le immagini di cui sopra mostrano una configurazione a due file di big bag.
La larghezza di 7 metri si riferisce a una stazione di dosaggio a due file di big bag. Nel caso di una stazione con una sola fila l’ingombro si riduce a 4 metri.
L’altezza H varia in funzione degli elementi caratteristici del progetto: a. dimensione di big bag (1 o 2 metri cubi); b. la capacità del serbatoio tampone 4; c. la capacità del serbatoio di pesatura; d. l’esistenza e l’eventuale capacità del serbatoio di spedizione 7; il tipo di trasportatore utilizzato per la movimentazione della ricetta finita 8.

Facendo riferimento allo schema di cui sopra:
-
STRUTTURA METALLICA DI SOSTEGNO. Struttura in acciaio completamente bullonata realizzata con profilati trafilati a caldo normalizzati UNI o in profilati cavi formati a freddo normalizzati UNI 10219. La finitura superficiale è sempre zincata a caldo secondo EN ISO 1461. La fornitura è sempre accompagnata dalla nota di calcolo strutturale redatta secondo Eurocodice 3.
Per ragioni economiche è possibile fornire, oltre alla nota di calcolo, anche i disegni costruttivi di ogni singolo elemento per una costruzione eseguita da fornitore locale. -
PARANCO ELETTRICO A CATENA EUROCHAIN VERLINDE. Portata 2.000 Kg. Traslazione motorizzata. Pulsantiera di manovra a bassa tensione. Gancio a chiusura automatica. Lunghezza catena adatta all'utilizzo.
-
TRAMOGGIA SVUOTA BIG BAG. Vedi documentazione specifica allegata
-
SERBATOIO TAMPONE PER DOSAGGIO DURANTE IL CAMBIO BIG BAG. Costruzione in acciaio inossidabile AISI 304. Capacità adattata all'utilizzo: deve contenere il prodotto necessario al dosaggio per tutto il tempo di sostituzione di un big bag vuoto con uno pieno.
-
COCLEA DOSATRICE. Dimensioni adatte alle quantità e alle caratteristiche del prodotto da dosare. Spirale a passo progressivo. Valvola a farfalla allo scarico.
-
SERBATOIO DI PESATURA. Capacità e caratteristiche adattate ai dosaggi da effettuare.
-
SERBATOIO DI SPEDIZIONE. Caratteristiche adattate ai dosaggi da effettuare. La capacità utile deve sempre essere almeno uguale a quella del serbatoio di pesatura 6.
L’impiego del serbatoio di spedizione, grazie anche alla doppia valvola a farfalla poste tra i due serbatoi, permette di isolare completamente la pesatura dalle possibili interferenze causate dalle perdite della valvola stellare di carico prodotto nel circuito pneumatico, e, inoltre, di dissociare il ciclo di pesatura da quello di spedizione e guadagnare tempo di esecuzione del batch: nello stesso tempo in cui si effettua il dosaggio il sistema trasporta la ricetta dosata precedentemente che è stata trasferita per caduta dal serbatoio di pesatura a quello di spedizione.
8. TRASPORTATORE PER LA MOVIMENTAZIONE DELLA RICETTA FINITA. Nello schema è indicata una valvola stellare di carico prodotto su una linea di trasporto pneumatico in quanto è quello più comunemente utilizzato per le sue caratteristiche di flessibilità e di igienicità.
1. STRUTTURA METALLICA DI SOSTEGNO


2. PARANCO ELETTRICO A CATENA
EUROCHAIN VERLINDE

3. TRAMOGGIA SVUOTA BIG BAG

4. SERBATOIO TAMPONE PER DOSAGGIO
DURANTE IL CAMBIO BIG BAG

6,7,8. GRUPPO DI PESATURA E SPEDIZIONE

TRAMOGGIA
DI PESATURA
TRAMOGGIA
DI SPEDIZIONE
DOPPIA VALVOLA DI ISOLAMENTO PESATURA
DA TRASPORTO PNEUMATICO
VALVOLA STELLARE DI IMMISSIONE PRODOTTO
NELLA VENA D'ARIA DI TRASPORTO

RITENZIONE ALL'INTERNO DI UNA TUBAZIONE
DI TRASPORTO PNEUMATICO

SISTEMA DI DEUMIDIFICAZIONE E CONTROLLO TEMPERATURA
'MUNTERS' PER I LOCALI CONTENENTI GLI IMPIANTI

Nel dosaggio e nel trasporto pneumatico di prodotti igroscopici o termosensibili devono essere assunti accorgimenti di estrema importanza. Per impedire bloccaggi di produzione per agglomerazione dei prodotti o ritenzione con conseguente contaminazione incrociata.

GRUPPO DI DEUMIDIFICAZIONE 'MUNTERS' DELL'ARIA DEL TRASPORTO PNEUMATICO
TRAMOGGE DI SVUOTAMENTO BIG BAG



Attrezzatura concepita per lo svuotamento e l’introduzione in produzione di prodotti granulari o polverulenti imballati in sacconi in rafia polipropilenica del tipo a quattro bretelle di movimentazione provvisti di valvola a proboscide di scarico Ø 300 o Ø 400 mm.
E’ disponibile realizzata in acciaio al carbonio con finitura superficiale verniciata a polveri epossidiche cotte ad alta temperatura o, di preferenza, interamente in acciaio inossidabile AISI 304/316
Con finitura superficiale interna 2B o lucida 2P ed esterna satinata fine Scotch-Brite.
L’attrezzatura é stata sviluppata in collaborazione con gli utilizzatori al fine di renderla perfettamente funzionale nel completo rispetto della sicurezza degli operatori, delle norme d’igiene alimentare e quelle di ergonomia di utilizzo.
Le dimensioni sono adattate ai sacconi di utilizzo standard in Europa: con una base di 90 x 90 cm o 95 x 95 cm. Su richiesta la tramoggia viene fornita con dimensioni maggiorate adatte ai big bag standard Americani o, anche, altre misure personalizzate da comunicare al momento della richiesta di offerta commerciale.


2

4

3

5

1
L’attrezzatura é provvista di una grande apertura chiusa da coperchio incernierato (1) per l’accesso interno allo scopo di slacciare la valvola di scarico del big bag. Il portello é posto sulla parte cilindrica di scarico.
La tenuta alla polvere del coperchio é assicurata da una guarnizione in gomma estrusa a poro chiuso su tutto il perimetro (2) e da un utensile di chiusura regolabile fino a una forza di 3 200 N. (3)
Il coperchio é dotato, nella parte interna di un profilo in rilievo (4) che, in posizione chiusa, ricostituisce la superficie cilindrica interna e minimizza la ritenzione di prodotto.
L‘apertura del coperchio é segnalata per sicurezza da un sensore induttivo (5). Il segnale può essere utilizzato a piacimento; per esempio per attivare l’aspirazione durante l’apertura della valvola di scarico del big bag.


Durante lo svuotamento, il fondo del saccone poggia in maniera stabile su una lastra di gomma bianca alimentare che funge da guarnizione per impedire la fuoriuscita di polvere.
La bocca di ingresso della valvola di scarico del saccone è rinforzata da una doppia flangia inox.


L‘insieme della tramoggia appoggia su 4 elementi elastici doppi aventi una durezza di 65 Shore che permettono la vibrazione della tramoggia garantendo lo svuotamento del saccone e della parte conica della tramoggia.
La vibrazione é provocata da un motovibratore 0,18 kW a masse eccentriche regolabili che sviluppa una forza centrifuga fino a 190 Kgf


Sui quattro angoli della tramoggia sono installati dei cilindri pneumatici che hanno la funzione di scuotere il fondo del saccone e impedire la formazione di ponti o fori di topo all'interno del big bag durante lo svuotamento di polverulenti specie se di granulometria molto fine.
I cilindri massaggiatori sono protetti da una carteratura in lamiera per la sicurezza degli operatori.

Una griglia sullo scarico trattiene grossi corpi estranei o il sacco in polietilene interno al big bag.

B

A
La tramoggia svuota big bag è provvista di una presa di aspirazione (A) per proteggere l’operatore dall’inalazione di polvere durante l’apertura della valvola di scarico e il primo riempimento. La bocca di aspirazione è intercettata da una valvola a farfalla (B) nel caso più tramogge siano trattate da un unico impianto di aspirazione.





